La Regione Lazio, per l’anno scolastico 2025-2026, riconosce ai singoli Comuni la possibilità di accedere ad un contributo regionale per il trasporto scolastico in favore degli studenti con disabilità che frequentano il II ciclo di istruzione (licei, istituti tecnici e professionali, statali o paritari, percorsi triennali per l’Istruzione e la Formazione Professionale, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).
E’ possibile accedere ad un contributo per il trasporto scolastico (tragitto casa – scuola e viceversa) degli studenti con disabilità, svolto, anche con mezzi privati, in ambito urbano ed interurbano, stimato, per ciascuno studente, calcolando fino ad un massimo di 40 Km complessivi tra andata e ritorno per ogni giornata di effettiva frequenza ed una spesa media di € 0,80 al chilometro, con un limite di € 6.500,00 annui per utente. In caso di interventi di trasporto estremamente complessi e onerosi a causa di situazioni territoriali di particolare isolamento e/o della gravità della disabilità certificata (art. 3, comma 3, della Legge n. 104/1992), opportunamente segnalati e specificati, potrà essere richiesta alla Regione Lazio l’erogazione di un contributo specifico nei limiti della disponibilità delle risorse destinate.
Sono destinatari del contributo gli studenti in possesso di certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104/92 in corso di validità) residenti nel Comune di Manziana che frequentano il II ciclo di istruzione (licei, istituti tecnici e professionali, statali o paritari, percorsi triennali per l’istruzione e la formazione, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).
Le domande dovranno essere redatte su apposito modello, allegato al presente avviso, oppure presso l’Ufficio URP-Protocollo (tel. 06 9962980 - dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, il lunedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00) e trasmesse a mezzo email all’indirizzo info.comunemanziana@pec.it ovvero consegnate, debitamente compilate, all’Ufficio Protocollo per la registrazione, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DEL GIORNO 8 SETTEMBRE 2025.
Alla domanda dovrà essere allegata, pena l'esclusione, la seguente documentazione:
- certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L.104/92, in corso di validità);
- copia certificato di iscrizione per l'anno scolastico 2025-2026 ad un istituto scolastico secondario di secondo grado;
- copia del documento di identità del familiare richiedente;
- copia del documento di identità dello studente; Saranno escluse le domande incomplete, non sottoscritte ovvero pervenute fuori termine.
Per maggiori informazioni scarica il bando di seguito.